MARCO LONGONE
DIALOGO EMOZIONALE E REALTA‘ SUSSURATA
Non si può osservare un lavoro artistico senza considerare che un vero artista debba possedere una individuabile personalità.
Con MARCO LONGONE, ammirando una sua opera, si vede tutto ciò.
Il Maestro MARCO LONGONE, prima che un valido artista, è un uomo equilibrato e positivo e con un patrimonio di sentimenti che si riflettono in tutta la sua già vasta produzione artistica.
La sua espressività pittorica, incline in un primo tempo a un figurativo legato all‘ambiente naturale, dal richiamo sentimentale, ci ha donato eccellenti dipinti come VERSO IL LETARGO e PASSAGGIO AL MARE.
La sua tavolozza è sovente vibrante di luce e si percepisce una luminosità vitale, attraverso una rappresentazione descritta con romantica poesia, che vive nel cuore del Maestro e cattura il fruitore in un contesto scenico nel quale Marco sa magistralmente trasferire sulla tela le sue emozioni e sensazioni da condividere con gli ammiratori della sua arte.
Tutto ciò avviene grazie ad una attenta ricerca pittorica che approda a un valido rendimento di sorprendente trasporto lirico e il suo estro si sofferma in quella suggestiva visione del mondo che gli sta attorno cogliendo l‘essenza spirituale delle cose che lo colpiscono emotivamente.
L‘Artista, se pur autodidatta, ha solida conoscenza della tecnica che gli consente di r
appresentare la sua realtà servendosi non solo di una poetica pittorica sorprendente ma anche, attraverso la maestria della segnica che con la stesura del colore, produce uno stile atto a decantarne tutta l‘essenza spirituale.
L'ispirazione a fare arte di MARCO LONGONE viene anche dalle diverse località in cui, per lavoro, ha vissuto e la bellezza della natura conosciuta diviene paesaggio sussurrato e allo stesso tempo prepotente suggeritore di sensazioni esteticamente appaganti; la sua tavola risulta ottimamente accordata alla narrazione e declina sfumature che suggeriscono lirici slanci.
La tecnica di MARCO LONGONE segue il corso dei grandi Maestri del 900 e nei suoi elaborati taluni accostamenti cromatici denotano una personalità stilistica proiettata verso la pura espressività; si esalta il Maestro nel riportare sulla tela incantevoli atmosfere naturali, e il colore diviene mezzo fondamentale per comunicare suggestive sensazioni; il suo espressionismo onirico approda fin dal primo impatto alla figurazione, con una carica emotiva che assume le forme di arte sublime.
Le sue saudenti visioni, esempio ne sono le opere
NONOSTANTE L’INVERNO - ARCOBALENO PSICHEDELICO - OMAGGIO AD ANTONIO DE CURTIS LA LIVELLA, sono creature scaturite dall’ “IO“ interiore che le caratterizza, e per una capacità di trasporre una visione reale con una personale carica emozionale che prende essenza nei ritmi cromatici e nell‘armonia tonale.
L‘animo sensibile e raffinato, ma pure la vitalità e l‘energia artistica di MARCO LONGONE, sono insiti anche negli aspetti incandescenti dell‘essenza cromatica dei suoi aspettati astratti, opere da cui emerge la professionalità esecutiva nel gestire il colore con continuo veicolare di impulsi dietro un flusso di infinite emozioni.
RECENTI EVENTI ESPOSITIVI
Italia